Flora Tarantino

Laboratorio di idee

Come Registrare l’Audio di REAPER in OBS con OBS-ASIO: Guida Pratica

Condividi articolo su:

Configurazione di Obs Asio Reaper per la registrazione audio

Come registrare l’audio della tua DAW in OBS usando OBS-ASIO e ReaRoute. Una guida semplice per integrare REAPER e OBS senza complicazioni.

Registrare video tutorial con l’audio proveniente direttamente dalla DAW? È una cosa che, specialmente durante il periodo del lockdown, ho cercato di fare in mille modi diversi. Tra prove, esperimenti e plugin improbabili, sono arrivata ad una soluzione definitiva: OBS-ASIO.

Si tratta di un plugin gratuito che permette di usare sorgenti audio ASIO direttamente in OBS. Potete scaricarlo da qui.

E visto che la mia DAW è da sempre REAPER (più di 13 anni insieme), vi spiego come ho configurato OBS-ASIO per registrare l’audio di REAPER in OBS, così da poter creare tutorial o video senza impazzire.

Installazione di OBS-ASIO

Scaricate l’ultima versione dal link di GitHub. Potete scegliere tra l’installer classico o il pacchetto ZIP. Se scegliete il file ZIP, copiate i file nella cartella obs-studio/plugins/64bit/ che trovate nella directory di installazione di OBS.


Configurazione di REAPER con Rearoute

Per poter inviare l’audio a OBS, dobbiamo usare ReaRoute, un driver ASIO virtuale incluso in REAPER.

Una volta avviato REAPER:

  • Aprite il routing del master.
  • Cliccate su “Add new hardware output”.
  • Selezionate ad esempio ReaRoute 3/4 dal menu a tendina.

NB: Uso tutti i software in inglese. Le traduzioni italiane dei programmi mi fanno impazzire. Pensate a Windows, quando si spegne dice “Arresto in corso”. Cosa sei, un poliziotto? Le traduzioni mi mandano ai matti !!!


Configurazione di OBS con OBS-ASIO

Ora possiamo configurare OBS per ricevere il segnale audio da REAPER.

  1. Aprite OBS.
    • Cliccate sul + e selezionate ASIO Input Capture.
    • Create una nuova sorgente e datele un nome.
    • Assicuratevi che l’opzione Make source visible sia attivata.
  2. Cliccate sul simbolo “+” nella sezione Sources.
  3. Selezionate ASIO Input Capture.
  4. Date un nome alla sorgente e assicuratevi che “Make source visible” sia selezionato.
  5. Nella finestra di configurazione, scegliete ReaRoute ASIO come driver.
  6. Impostate il formato su Stereo.
  7. Nei canali di OBS, scegliete i canali corrispondenti a quelli di REAPER (ad esempio L = 3, R = 4).
  8. Fatto questo, date OK.

Risolvere i Problemi di Rilevamento Audio in OBS

Può capitare che l’audio non funzioni subito. La soluzione è semplice:

  • Aprite di nuovo le proprietà della sorgente audio (i tre puntini a fianco del nome nella lista sorgenti).
  • Cambiate momentaneamente il dispositivo su “Generic Low Latency ASIO Driver”.
  • Poi rimettete “ReaRoute ASIO”.

Non chiedetemi perché, ma funziona. Da quel momento in poi, l’audio passerà correttamente da REAPER a OBS.


Uscite Separate per Tracce Singole

È anche possibile mandare le singole tracce su canali diversi invece del master. In REAPER:

  • Aprite il routing di ogni traccia.
  • Inviate l’output verso una coppia di canali ReaRoute diversa (es. traccia 1 → ReaRoute 3/4, traccia 2 → ReaRoute 5/6, ecc.).

Non so quanto sia stabile in live streaming, ma per registrare tutorial offline o fare editing video, funziona perfettamente.


Conclusione

Con questa configurazione potete registrare l’audio pulito della vostra DAW direttamente in OBS. Non servono più workarounds improbabili o cavi virtuali. Basta OBS-ASIO e ReaRoute. Un setup leggero, gratuito e abbastanza stabile.

Dai un occhiata ai miei progetti creativi o ai miei tutorial.