Se lavori con Reaper, sapere come usare markers e region in Reaper può fare la differenza. Di recente sono stata coinvolta nella realizzazione di un video musicale. Conosco abbastanza bene Reaper da ritrovarmi ad aprirlo anche quando devo lavorare su cose che apparentemente non sono collegate. È il mio strumento preparatorio, se così lo vogliamo definire.
Nel caso specifico, mi sono ricordata di una funzione di Reaper che usavo quando facevo remix: mi aiutava a seguire quelle che sono le regole (che almeno in casi clinici bisognerebbe conoscere!) se si vuole essere inclusi nelle playlist dei DJ. Sto parlando dell’import/export di regions e markers.
Questa funzione mi ha aiutato a generare una sorta di storyboard musicale che ho potuto condividere facilmente con chi mi ha commissionato il video.
Esportare markers e regioni da Reaper (in 5 step)
- Importate il brano di riferimento, analizzatelo e suddividetelo in regioni o inserite dei markers, assegnando loro un nome. (Noioso? Un po’ sì, ma lo fate una volta sola e intanto imparate qualcosa.)
- Aprite il menù Actions e cercate l’azione:
Markers/Regions: Export markers/regions to file
- Schiacciate Run
- Scegliete se esportare in formato
.txt
o.csv
(personalmente preferisco il.csv
) - Premete Save
A questo punto, la struttura del vostro progetto o remix sarà salvata e riutilizzabile in qualsiasi altro progetto futuro.


Come importare markers e regioni in un nuovo progetto
- Create un nuovo progetto o aprite il vostro template preferito.
- Tornate in Actions, cercate “import markers/regions”. Le ultime due voci sono quelle che vi interessano: potete scegliere se sovrascrivere eventuali markers esistenti o unirli. (Io sovrascrivo.)
- Premete Run, selezionate il file
.csv
che avete esportato e schiacciate Open - Reaper importerà markers e regioni, completi dei nomi che avevate assegnato.
È una funzione utile, e se impari a usare bene markers e region in Reaper, può diventare parte integrante del tuo workflow creativo.


Vi lascio un file .csv
di esempio da scaricare (è la struttura di un mio remix EDM di qualche anno fa), così potete testare la funzione al volo. Poi, naturalmente, vi consiglio di creare le vostre strutture da riutilizzare ogni volta che ne avete bisogno.
Buona musica a tutti… e buon video a me!
Flora